Le olive, ancora verdi, vengono raccolte a mano e lavorate lo stesso giorno della raccolta con un impianto continuo moderno. L’olio viene estratto a freddo (30°), in modo da mantenere inalterate le qualità del frutto. La posizione collinare degli uliveti, i terreni particolarmente vocati e le tipiche varietà di olive della zona determinano l’elevata qualità dell’olio extravergine di oliva.

Sole Sabino, Sabina DOP: fruttato, con note di fiori di campo, piselli ed erbe aromatiche. Si fa apprezzare in bocca per pienezza, fluidità, freschezza, mentre il gusto, d’intonazione amaro-piccante, è arricchito da note di cicoria e carciofo.

La Mola, Sabina DOP: al naso è ampio e potente: menta, oliva verde, rucola, borragine, fava cruda, mela e banana acerba. Al palato si apprezzano la complessità, l’avvolgenza della pasta finissima, la ricchezza aromatica e l’ottima progressione gustativa. Il finale è di equilibrio esemplare, senza cedimenti.

Ziro: tenue al naso si apre poi su note fruttate di oliva matura, fava fresca e mela gialla. I bocca è pieno ed, in progressione, si avverte carciofo ed erbe aromatiche; il finale mantiene l’equilibrio tra amaro e piccante.