In prossimità della famosa Abbazia di Farfa, situata sulle colline della Sabina, nota per l’antichissima tradizione olivicola che ha radici storiche risalenti allo sviluppo del dominio romano, si trova l’azienda agricola “La Mola”. Anna Maria Billi, con le figlie Paola e Francesca Pingi, dedica la massima cura e attenzione alla produzione dell’olio extravergine di oliva “la Mola” e “Sole Sabino” Sabina D.O.P e dell’extravergine “Ziro”.

Lo Spirito La Mola
Fondata da Anna Maria Billi nel cuore della Sabina reatina, La Mola si dedica dal 1996 alla produzione di olio extravergine di oliva. Da allora, i numerosi premi conferiti a “La Mola”, “Sole Sabino” e “Ziro” testimoniano la passione e l’impegno con cui La Mola persegue un obiettivo di qualità sempre più alto, nel rispetto della terra e dei suoi cicli vitali e a favore della bontà di un prodotti che accompagna ogni giorno i piatti sulla nostra tavola. Alla produzione degli extravergini, La Mola affianca anche l’attività de ristorazione con “Le Comari di Farfa”, una piccola osteria di campagna votata alla scoperta delle ricette del territorio.
Una Passione Incondizionata
Azienda agricola di famiglia, La Mola deve il successi della sua produzione olearia ad Anna Maria Billi, capostipite che dagli anni ‘90si è dedicata in maniera esclusiva e appassionata alla produzione di extravergine di qualità, aumentando gli impianti fino a un totale di oltre quattromila piante e intraprendendo la strada dell’imbottigliamento, così da supervisionare personalmente tutta la filiera produttiva. Oltre che da Anna Marina, oggi l’azienda è guidata dalle figlie Paola e Francesca, che affiancano alla produzione olearia anche l’attività di ristorazione, Le Comari di Farfa, ubicata all’interno della tenuta La Mola e votata a valorizzare la cucina del territorio attraverso l’utilizzo di prodotti agricoli di qualità.
La Terra e Il Clima
Ubicati in posizione collinare a 300 metri di altitudine, i 19 ettari di oliveto specializzato di La Mola sono accomunati dalla medesima origine calcarea del terreno, che si distingue anche per le sue caratteristiche di asciuttezza e permeabilità. Le 4700 piante, di cui 200 devono ancora entrare in produzione, hanno un’età media di 20 anni (dovuta per di più alla gelata del 1985), anche se nella zona di Monte Santa Maria esistono esemplari canterani. Il clima collinare e l’impianto di coltivazione del territorio della Sabina sono ulteriori prerogative che concorrono a garantire la qualità assoluta del prodotto e che hanno portato al riconoscimento, anche grazie all’impegno di Anna Maria Billi che per questo obiettivo si è spesa personalmente, della D.O.P. Sabina, tra le prime aree in Italia a godere di questo riconoscimento.
L’Ossessione per la Qualità
La Mola persegue i più alti standard di produzione: le olive vengono raccolte a mano e con brucatura meccanica, e quindi lavorate presso un frantoio a ciclo continuo di Montopoli Sabina con estrazione a temperatura controllata. L’impiego di un decanter a due fasi senza acqua garantisce un profumo più persistente al prodotto. L’olio viene conservato in botti di acciaio inox sotto azoto a una temperatura di 15/18°: inizialmente non filtrato, viene travasato solo a seguito della sua naturale decantazione.
